DATI STATISTICI E ESPLOSIONI
A seguire una tabella riepilogativa degli incidenti sul lavoro, denunciati all’INAIL, nel quinquennio 2005/2009:

Per la variabile ESAW/3: "Deviazione (codice 13: esplosione)" i dati 2008-2009 non sono completi per la presenza di una elevata quota di casi indeterminati. Il rischio esplosione necessità di particolare attenzione data la sua controtendenza rispetto all'andamento generale degli infortuni sul lavoro. Risulta di fondamentale importanza comprendere l'utilità e l'urgenza del progetto, colmare la carenza di informative istituzionali aggiornate e condivise, reperire, riconoscere e qualificare tecnici competenti specialisti di settore.La distribuzione degli incidenti da esplosione delle polveri combustibili è rappresentata del grafico a torta sotto riportato:

Fonte dei dati Ente Notificato TÜV SUD
Il successivo grafico riepiloga invece la distribuzione delle cause di innesco:

Fonte dei dati Ente Notificato TÜV SUD
Le esplosioni nell'industria agro-alimentare si possono così suddividere:

La valutazione delle caratteristiche di esplosività diviene fondamentale in presenza di:
 |
polveri alimentari (farina, zucchero, cereali, ecc.) |
 |
polveri organiche (materie plastiche, prodotti farmaceutici, vernici, ecc.) |
 |
polveri metalliche polveri metalliche (alluminio, magnesio, ecc.) |
 |
liquidi combustibili |
 |
gas combustibili |
 |
gas liquefatti |
in quanto le esplosioni sono normalmente causa di incidenti ad elevata magnitudo. Vengono di seguito descritti alcuni dei numerosi casi di esplosioni avvenute.
ESPLOSIONI: Alcuni eventi avvenuti in tempi recenti
6 Novembre 1998 - Esplosione ed incendio in un'industria farmaceutica di produzione (Hoechst Marion Roussel, Neuville Sur Saone - Francia)
Produzione: corticoidi (da bile bovina fino al 1998, successivamente da sintesi di steroli si soia), antibiotici (ketolide), insetticidi (deltametrine)
Origine dell'esplosione (processo): Trattamento del cicloesano arricchito
Conseguenze incidente: 14 feriti (ustioni alle caviglie e trauma del timpano)
|
7 Settembre 1998 - Esplosione ed incendio in un'industria di produzione di vernici (Les Peinture Mestria, Pamiers - Francia)
Produzione: vernici epossidiche, poliuretaniche ed acriliche (con solventi), anticorrosivi, vernici per pavimenti, strade e rivestimenti speciali
Origine dell'esplosione (processo): Produzione di un nuovo gruppo di vernici (con solventi) e resina gliceroftalica
Conseguenze incidente: Fermo impianto, demolizione e ricostruzione della fabbrica, materiale danneggiato per 39.000 euro, materiale perso non lavorato pari a: 7.800 euro, subappalto produzione di 7.800 euro
|
11 Settembre 1998- Esplosione ed incendio in un deposito contenente prodotti fitosanitari Cooperative agricole de Provence Languedoc, Soruges - Francia
Produzione: 1.700 tonnellate/anno di prodotti fitosanitari, 17 tonnellate/anno di prodotti altamente tossici, 150 tonnellate/anno di prodotti tossici
Danni e conseguenze: Incendio con interessamento dei depositi di clorato di sodio (NaCIO3)
|
9 Giugno 1997 Esplosione in un silos di Cortecce Aussedat Rey (International Paper), Saillat sur Vienne - Francia
Produzione: 300.000 tonnellate di pasta di carta/anno, 200.000 tonnellate di carta/anno
Origine dell'esplosione (processo), probabili cause: Autoaccensione della polvere per aria calda
Danni e conseguenze: 6 giorni di fermo impianto e 1 decesso
|
20 Agosto 1997 Esplosione in un silos di grano Semabla, Blaye - Francia
Produzione: 40.000 tonnellate/anno di grano
Origine dell'esplosione (processo), probabili cause: formazione di gas combustibile ed autoaccensione, miscela aria/polvere, attriti od urti di parti meccaniche nel sistema di ventilazione
Danni e conseguenze: 11 decessi (7 lavoratori, 2 esterni, 1 pescatore), 1 ferito
|
25 Luglio 2008 Esplosione allo Stabilimento Peroni Bari - Italia
Produzione: Birra
Origine dell'esplosione (processo): un silos di stoccaggio ha improvvisamente preso fuoco nel corso di lavori di manutenzione dove sarebbe stata usata una fiamma ossidrica. Rapidamente sei silos sui ventisette presenti nella fabbrica hanno preso fuoco in rapida successione, dando luogo ad esplosioni che sono state avvertite in tutta la zona a nord della città.
Conseguenze incidente: Fermo impianto, demolizione e sostituzione dei Silos.
|
I danni economici consistono in media in più di 26.000 euro per ogni esplosione.
I principi di combustione ed i principi di esplosione sono illustrati nell' immagine seguente.

Per operare in sicurezza è necessario rispettare la seguente condizione di sicurezza:

|